banner
Casa / Notizia / La spettrometria di massa scopre le azioni dei "collanti" proteici
Notizia

La spettrometria di massa scopre le azioni dei "collanti" proteici

Nov 16, 2023Nov 16, 2023

8 giugno 2023

Questo articolo è stato rivisto in base al processo editoriale e alle politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo al tempo stesso la credibilità del contenuto:

verificato

pubblicazione sottoposta a revisione paritaria

fonte attendibile

correggere le bozze

dall'Università di Birmingham

Una tecnica di screening comunemente utilizzata nella scoperta di farmaci può fornire dettagli importanti sulle azioni dei "collanti" molecolari nelle interazioni proteiche.

Le colle molecolari stanno emergendo come potenti strumenti terapeutici in grado di unire le proteine ​​nel corpo. Le interazioni tra le proteine ​​sono alla base di tutte le funzioni biologiche delle cellule, comprese quelle delle malattie, e quindi gli interventi che possono controllare le interazioni proteina-proteina hanno un potenziale significativo per interrompere il progresso di varie malattie.

Mentre in molti casi i farmaci sono necessari per interrompere i processi che collegano tra loro le proteine, ci sono anche occasioni in cui l’intervento è necessario per ripristinare un’interazione o per farla funzionare correttamente.

I ricercatori dell'Università di Birmingham, insieme ai partner dell'Università di Leicester e dell'Università di Tecnologia di Eindhoven, hanno ideato un modo di utilizzare la spettrometria di massa per analizzare le colle candidate per questi processi e valutarne i relativi punti di forza.

La dottoressa Aneika Leney, della School of Biosciences dell'Università di Birmingham, ha spiegato: "Spesso quando progettiamo nuovi farmaci, lo facciamo per fermare le interazioni proteiche dannose nel corpo, come quelle che portano alla crescita delle cellule tumorali nei tumori. A volte, però, la malattia è causata dalla disgregazione delle interazioni proteiche e in questi casi trovare il giusto collante per tenerle insieme potrebbe essere estremamente utile."

In un nuovo studio, pubblicato su Chemical Science, il gruppo di ricerca si è concentrato su una particolare colla molecolare, chiamata MG1. Utilizzando il metodo della spettrometria di massa, sono stati in grado di distinguere i diversi meccanismi attraverso i quali la colla si lega alle proteine ​​e stabilizza l'interazione proteica. Il metodo MS ha inoltre consentito ai ricercatori di chiarire il tempo relativo impiegato dai diversi processi coinvolti.

Il Dr. Peter Cossar, del Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell'Università della Tecnologia di Eindhoven, ha spiegato ulteriormente: "Comprendere come le colle molecolari uniscono le proteine ​​insieme consente agli scienziati di progettare e costruire meglio la prossima generazione di farmaci con colla molecolare. La spettrometria di massa fornisce uno strumento per farlo". , fornendo informazioni ad alta fedeltà su come queste molecole uniche si comportano in tempo reale."

Il team prevede che la ricerca fornirà un quadro solido per testare un'ampia gamma di colle molecolari, offrendo un progresso significativo nella comprensione della scoperta di farmaci in questo settore.

Maggiori informazioni: Carlo JA Verhoef et al, Tracciamento del meccanismo di stabilizzazione della colla molecolare covalente utilizzando la spettrometria di massa nativa, Chemical Science (2023). DOI: 10.1039/D3SC01732J

Informazioni sul diario:Scienza chimica

Fornito dall'Università di Birmingham

Ulteriori informazioni: Informazioni sulla rivista: Citazione